In questo articolo vi daremo suggerimenti utili per aiutarvi a scegliere il modello di diffusore per ambienti più adatto al relax.
Intanto scopriamo insieme quali diffusori per ambienti esistono, quali sono i migliori modelli, e come si pratica l’aromaterapia.
Diffusori per ambienti: caratteristiche e modelli
Un diffusore per ambienti è un apparecchio che esala un profumo nell’aria di una stanza.
Ci sono molti modi differenti per deodorare la nostra dimora.
Il diffusore con legnetti a immersione è un oggetto molto usato. Si tratta di una bottiglietta di vetro in genere, con dentro l’olio essenziale e dei bastoncini di legno. I bastoncini imbevuti assorbono l’olio diffondendo la fragranza nell’ambiente.
Anche il metodo spray è un sistema molto usato e semplice, ma va rinnovato spesso.
Il bruciatore di essenze invece è un oggetto che ormai non si usa più perché non è sicuro e non è salutare.
Il modo più pratico, benefico ed efficiente per profumare un ambiente è utilizzare un diffusore elettrico ad ultrasuoni.
Diffusore di essenze ad ultrasuoni: le caratteristiche
Il diffusore elettrico ad ultrasuoni è un vaporizzatore che genera una leggera nebbia bianca per mezzo dell’ebollizione dell’acqua generata dagli ultrasuoni, quindi a freddo. Questo tipo di diffusore è molto silenzioso, gli ultrasuoni non sono percettibili all’orecchio umano né da cani e gatti.
La caratteristica più importante dei diffusori ad ultrasuoni è la funzione di spegnimento automatico. Questi apparecchi si autospengono da soli quando l’acqua nel serbatoio è finita. In questo modo possiamo usare il diffusore ad ultrasuoni anche di notte, o lasciarlo acceso in casa quando noi non ci siamo.
Altre funzioni interessantissime in dotazione su molti modelli di diffusore per ambienti elettrico ad ultrasuoni sono il timer e la regolazione della nebbia.
Infine la cromoterapia e la ionizzazione dell’aria sono altre grandiose funzioni incluse in molti modelli di diffusore ad ultrasuoni a freddo.
Quali sono i vantaggi di un diffusore a freddo?
Invece i sistemi di dispersione a calore cambiano la forma delle molecole di olio essenziale perdendo le loro proprietà terapeutiche.
Come praticare l’aromaterapia nel modo corretto?
Per praticare l’aromaterpaia da inalazione correttamente dobbiamo usare un diffusore per ambienti a freddo e degli oli essenziali di prima qualità.
Detto questo escludiamo ogni altra alternativa quando parliamo in termini di salute ed efficienza.
L’aromaterapia è una medicina alternativa che si avvale dell’uso terapeutico delle proprietà benefiche contenute negli oli essenziali.
Lo scopo dell’aromaterapia è il miglioramento del benessere psicofisico delle persone. Sia il corpo che la mente trarranno beneficio da questa pratica.
Gli oli essenziali hanno potenti proprietà antinfiammatorie, antibiotiche, antimicotiche ed espettoranti per esempio.
Mentre alcune essenze agiscono sulla mente portandola in uno stato di relax. Ad esempio la lavanda, il rosmarino e il tea tre oil sono molto usati come antidepressivi e rilassanti.
Quale è il diffusore giusto per rilassarsi?
Questo modello di vaporizzatore è spesso dotato anche di un sistema a led con 7 luci colorate per praticare la cromoterapia.
Se vogliamo ottenere un effetto rilassante possiamo usare alcune gocce di olio essenziale di lavanda diluite nel nostro vaporizzatore ed impostare il colore sul verde, il colore del relax. Magari possiamo alternarlo con il blu e poi col viola e il bianco. In ogni caso usiamo i colori freddi, corrispondenti dal Chakra del cuore in su, l’area del corpo del cuore e della testa, cioè delle emozioni e della spiritualità.
Troviamo spesso i muri degli ospedali o i camici degli infermieri di verde e azzurro, perché sono colori che mettono a proprio agio e rilassano.