In questo articolo vi guideremo nella scelta del miglior diffusore di oli essenziali, fornendovi recensioni sui modelli più validi che possiamo trovare in commercio. Inoltre vi spiegheremo cos’è e come funziona un diffusore, e come si pratica l’aromaterapia.
Che cos’è un diffusore di oli essenziali?
I diffusori di oli essenziali sono dispositivi che servono a vaporizzare gli oli essenziali nell’aria. Lo scopo può essere semplicemente quello di profumare una stanza, ma questi apparecchi possono essere usati anche per sanificare l’aria e per la pratica dell’aromaterapia.
Esistono diversi tipi di diffusori per ambienti, ma quelli elettrici con sistema a freddo sono in assoluto i migliori perché le molecole di olio essenziale precedentemente diluito nell’acqua restano intatte anche se trasformate in minuscole particelle.
Questo tipo di vapore acqueo freddo è un fumo bianco molto leggero che rimane sospeso in aria per almeno tre ore insieme alle molecole di olio essenziale. In questo modo gli oli mantengono inalterate tutte le loro proprietà benefiche, conservandone tutta la forza e il valore.
I diffusori che riscaldano l’olio vanno bene semplicemente per deodorare l’ambiente, ma le molecole con il calore si ingrossano e perdono le loro proprietà, mentre con il sistema a freddo gli oli vengono sprigionati nell’aria alla massima potenza, mantenendo inalterate tutte le proprietà terapeutiche.
Che cosa sono gli oli essenziali?
Gli oli essenziali sono delle estrazioni vegetali di piante che emanano un gradevole ed intenso profumo. Se questi oli vengono usati correttamente, cioè con un sistema di diffusione a freddo, possono aiutare a migliorare il benessere del corpo e della mente.
L’aromaterapia è una medicina alternativa basata sull’uso terapeutico degli oli essenziali.
Ci sono molti oli essenziali, ed ognuno ha delle specifiche proprietà terapeutiche.
Diffusore elettrico a ultrasuoni: una mini spa in casa!
Questo modello di vaporizzatore profuma l’aria e la rende più confortevole e piacevole da inalare, creando un ambiente simile alla spa.
Il diffusore a ultrasuoni spesso include alcune funzioni extra come il timer, la cromoterapia e la ionizzazione dell’aria. Lo spegnimento automatico e la regolazione della nebbia invece sono funzioni di base.
Qual’è il miglior tipo di diffusore per ambienti?
Senza alcun dubbio il tipo migliore di diffusore di oli essenziali è quello che produce vapore acqueo a freddo.
Questo modello di diffusore può essere a ultrasuoni o con atomizzatore.
In tutte e due i casi il vapore acqueo è prodotto con un sistema che non usa il calore, ma a freddo. Questo è il modo corretto per praticare l’aromaterapia perché le molecole di olio essenziale precedentemente diluite nell’acqua non cambiano la loro forma e tutte le proprietà benefiche in esso contenute restano inalterate.
Inoltre questa leggera nebbiolina resta sospesa nell’aria per almeno tre ore, quindi si ha tutto il tempo di assorbire le proprietà benefiche degli oli essenziali, tra l’altro disciolti in minima quantità.
Da prodotti di nicchia che erano, i diffusori per ambienti ad aria fredda sono sempre più usati. Il prezzo molto basso di questi oggetti insieme ai numerosi benefici che ne derivano usandoli hanno contribuito alla loro larga diffusione.
Oltre a questo i diffusori di oli essenziali sono rapidamente diventati popolari grazie alla diffusione delle medicine alternative naturali, e grazie ai benefici per la salute degli oli essenziali sempre più conosciuti. Inoltre molte persone hanno capito che le candele profumate non sono sicure come si pensava una volta. Quando si parla di combustione in ogni caso le molecole di olio essenziale cambiano forma e diventano più grandi, perdendo le loro proprietà curative e quindi la loro efficacia.