In questo articolo parleremo di diffusori per ambienti, di oli essenziali e di aromaterpaia per darvi le informazioni necessarie prima di acquistare un vaporizzatore di essenze.
In particolare metteremo a confronto il modello di diffusore per ambienti elettrico con quello semplice.
Cosa sono i diffusori per ambienti?
Un diffusore è un oggetto che serve a diffondere un’essenza nell’aria di un ambiente chiuso.
Questo oggetto può essere semplice, cioè a bastoncino, a spray, a termosifone, o può essere un bruciatore di essenze.
Oppure si può trattare di un diffusore elettrico, nei modelli ad ultrasuoni a freddo, a calore dolce, a ventilazione, o a nebulizzazione a secco.
E’ possibile vaporizzare nell’aria essenze naturali ed essenze chimiche. Dei deodoranti chimici se ne sconsiglia vivamente l’uso per non nuocere alla propria salute e all’ambiente.
I diffusori per ambienti semplici
Per diffusore di essenze semplice intendiamo analogico, cioè senza congegni elettrici o elettronici.
Possiamo vaporizzare un’essenza direttamente spruzzandola nell’aria manualmente con uno spray. Questa tecnica è poco pratica perché l’effetto del profumo nell’aria dura poco ed è molto limitato nello spazio.
Diffusori ambienti spray
1
Glade Sense & Spray Profumatore per Ambienti con Oli Essenziali e Sensore di Movimento, Fragranza…
- Profumazione duratura: il diffusore Glade Sense & Spray profuma la stanza per un massimo di 30…
- Sensore di movimento intelligente: il diffusore rileva il movimento e spruzza automaticamente il…
- Fragranza rilassante Zen: la fragranza Relaxing Zen crea un’atmosfera calmante e rilassante nella…
2
Glade® Automatic Spray Sensual Sandalwood & Jasmine – Infuso Con Oli Essenziali
- Efficacia e vantaggi: tecnologia Trueescent per una sensazione di pulito che dura a lungo grazie ad…
- Profumi: Cattura la calda essenza di una giornata alla spa con note di gelsomino e legno di sandalo…
3
Glade Automatic Spray Ricarica, Profumatore per Ambienti, Fragranza Relaxing Zen, Formato Scorta da…
- Glade Automatic Spray Ricarica, Profumatore per Ambienti, Fragranza Relaxing Zen, Formato Scorta da…
- Il profumo di mela verde, gelsomino, ananas, frutti di bosco e una fresca miscela di spezie incanta…
- Deodorante per ambienti automatico dal design decorativo, con un gradevole motivo a intaglio che si…
un altro metodo classico per deodorare un ambiente e allo stesso tempo dargli carattere, è l’uso de bastoncini imbevuti di olio essenziale.
Un’altra pratica molto diffusa durante l’inverno è quella di aggiungere alcune gocce di olio essenziale all’umidificatore del termosifone.
Il bruciatore di essenze è un oggetto vintage ormai non più usato. Questo sistema prevede che l’olio essenziale o i cristalli di incenso vengano diffusi nell’aria attraverso la loro combustione.
La fiamma di un lumino scalda la superficie del contenitore immediatamente soprastante che contiene le gocce di olio essenziale o i cristalli di incenso. Questo calore genera combustione e l’olio e l’incenso si sciolgono e bruciano, producendo un fumo che può anche essere dannoso per la salute.
Ci sono tantissimi bruciatori di essenze, di varie forme e materiali, ma i più interessanti sono quelli che producono effetti di fumo spettacolari. Questi oggetti, spesso kitch, possono anche essere disegnati con uno stile più moderno o classico.
I diffusori per ambienti elettrici
- Diffusori ad ultrasuoni a freddo
Questo tipo di diffusore è in grado di produrre vapore acqueo freddo. Le vibrazioni di una pallina di ceramica che urta su una piastra metallica fanno bollire l’acqua, ma senza calore. Le frequenze emesse da queste vibrazioni frequenti fanno muovere l’acqua fino a creare delle bolle sulla superficie. Quando le bolle esplodono diventano vapore acqueo ottenuto a freddo.
Questo tipo di diffusore è il migliore in assoluto. Intanto perché il vapore acqueo freddo miscelato agli oli essenziali è perfetto per arrivare direttamente ai bronchi oltre che rilassare la mente.
Regolando il dosaggio al minimo, questo tipo di diffusore potrà essere usato anche di notte. Inoltre è molto silenzioso.
- Diffusori a nebulizzazione a secco
Un sofisticato sistema a pompa spara milioni di molecole di olio essenziale nell’aria con un forte getto di aria. Questo metodo non prevede l’uso dell’acqua, quindi viene definito a secco per questo.
- Diffusori a calore dolce
Questo diffusore produce un calore che resta sempre costante e non supera mai i 40-45 °C. L’olio essenziale così evaporerà disperdendosi nell’aria che respireremo senza mai bruciare.
- Diffusori a ventilazione
Questo sistema di diffusione di aromi per ambienti nebulizza gli oli essenziali nell’aria attraverso un ventilatore interno.
Diffusore per ambienti semplice o elettrico? Quale scegliere?
Con un diffusore per ambienti elettrico a ultrasuoni potrete praticare l’aromaterapia per inalazione direttamente in casa vostra. Con questo oggetto potrete sanificare l’aria e allo stesso tempo godere dei benefici delle proprietà benefiche degli oli essenziali. Questo tipo di diffusore elettrico ha un costo di energia elettrica veramente basso. L’elettricità serve solo per attivare il movimento della pallina di ceramica da cui scaturiscono le frequenze degli ultrasuoni.
L’efficacia comprovata della fitoterapia
La fitoterapia è una medicina naturale che usa i principi essenziali delle piante a scopi terapeutici.
L’effetto benefico e curativo delle proprietà di alcune piante è rinomato. Anzi, le piante sono le principali fornitrici di sostanze usate in campo farmaceutico.
La fitoterapia è una medicina alternativa ma l’efficacia dei suoi effetti è comprovata. Per i medicinali fitoterapici non è necessaria la ricetta del medico. Questi farmaci sono venduti sia in farmacia che in parafarmacia.
L’aromaterapia
L’aromaterapia fa parte della fitoterapia.
Questo ramo di medicina naturale nasce per il miglioramento dello stato psicofisico della persona attraverso l’uso di oli essenziali.
L’aromaterapia può essere praticata per inalazione, per applicazioni cutanee o lavande alle mucose.
L’applicazione aromaterapica per via cutanea
L’applicazione aromaterapica per via cutanea può avvenire attraverso creme e lozioni, maschere, impacchi. Alcune gocce di olio essenziale vengono aggiunte all’acqua, o sono miscelate nelle creme creme, o diluite nelle lozioni, o aggiunte all’argilla per praticare rispettivamente lavande e pediluvi, massaggi, fanghi.
L’applicazione aromaterapica per contatto con le mucose
Per la terapia di funghi alle mucose alcuni oli essenziali sembrano essere l’unico rimedio veramente eficace.Si possono praticare gargarismi e risciacqui, oppure lavande.
L’applicazione aromaterpaica per inalazione
Un altro modo per praticare l’aromaterapia per via inalatoria è usando un diffusore di essenze per ambienti.
Sconsigliamo i bruciatori di essenze mentre consigliamo vivamente l’uso di un bruciatore elettrico a ultrasuoni per godere al massimo dell’aromaterapia e dei benefici degli moli essenziali.
Gli oli essenziali e l’aromaterapia
Gli oli essenziali sono estratti da erbe e piante aromatiche. Queste essenze vengono generate con un sistema di estrazione del materiale vegetale. In commercio possiamo trovare tantissimi oli essenziali ognuno con uno specifico aroma e delle particolari qualità terapeutiche: funzione antibiotica, antinfiammatoria, antispasmodica, anti gonfiore addominale, balsamica, anestetica. Gli oli essenziali sono inoltre usati come ratto repellenti e come antidepressivi.